• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Mail
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
TEL/FAX +39 0932 751286
FATTORIA DELLE TORRI
  • Home
  • Storia
  • Cucina
  • Sala
  • Cantina
  • Foto
  • News
  • Menu
Storia e passione per la cucina - RISTORANTE FATTORIA DELLE TORRI per mangiare bene a Modica - Ragusa. Tradizione e innovazione per la cucina.

Peppe Barone

Chef & Patron
di Fattoria delle Torri

La storia del Ristorante

30 anni di amore e passione per la cucina

Nasce nel 1987 la storia del nostro ristorante.
In un giorno di Giugno, all’ora di pranzo, vidi un posto sito a Modica Alta , in mezzo ai vicoli di Santa Lucia, dove regnavano incontrastati dei bimbi giocosi , lì vidi la proiezione della mia vita, capii quale sarebbe stata la strada che mi avrebbe consentito di dare vita ai miei pensieri sul mondo.
Primi compagni di viaggio mia mamma Ignazia, mio papà Vincenzo, le mie sorelle Concetta e Franca, mia nipote Zelia e Mariuccia. Iniziai il sogno , subito interrotto dal fragore di un auto rossa, da pianti e grida, da imprecazioni, da silenzi interminabili, ma arrivai lo stesso a partire , a prendere quel treno per la felicità, anche se intrisa di tristezza e gioia. Il primo cuoco al mio fianco fu Don Nenè Giunta, ed il suo primo insegnamento fu’ “prima viene sempre il nostro ospite, a cui vanno riposte cure ed attenzioni alla pari di un re”. Stette con noi un breve ma intenso periodo in cui appresi tutto il suo sapere di uomo antico che non mi ha mai abbandonato. […]

PRENOTAZIONI & INFO

Leggi tutto

[…] Da lì a poco sarei stato illuminato da quel magico libro del duca di Salaparuta sulla gastrosofia naturista o meglio di come si nutrisse il popolo, seguendo il ritmo delle stagioni ed il rispetto per la propria terra. Tempi meravigliosi alla ricerca di materie prime, di vini, di storie che potessero far emergere il cuciniere alchemico che era in me. Inizia con i primi gourmet dell’Accademia della Cucina Italiana, proseguì con il pianeta Arcigola slow food di Carlo Petrini, condivisi storie e piatti con Franco Ruta, Carmelo Chiaramonte, Corrado e Carlo Assenza, Giusto Occhipinti, incontrai il grande Luigi Veronelli ad ispirarmi e promuovendomi in Italia.Sono stato ostinato, caparbio, deciso a non mollare, a respingere gli attacchi di chi sogna un mondo di omologazioni culturali a discapito della natura senziente dell’ uomo. Ma i veri protagonisti della nostra storia gastronomica sono stati i contadini, i pescatori, i casari, Sarina la raccoglitrice di capperi, massaro Abbate con le sue fave cottoie, Campisi con i suoi calamari, Menu Salemi con i pesci azzurri che pare riflettessero il cielo, gli asparagiari ra Costa, i fratelli Caruso con i pani fragranti, e tanti ma tanti altri che ci hanno offerto il loro amore, la loro speranza e la loro religiosa sapienza.
A quei tanti giovani cuochi che hanno donato la loro sapienza ad un’idea di buona e sana cucina, penso a Franco, a Peppe, a Giovanni, a Pino, ad Accursio, a Toru, a Chanil, a Tomoko, ad Antonio, a Massimo , a Saro e Sara, a chi ancora ricorda ed affonda le sue radici in quel humus vitale della nostra molteplice storia.
Ma non meno importanti sono stati tutti quei clienti che hanno creduto in noi ed alla nostra proposta, vedi la famiglia Poidomani, la famiglia Spadola, la famiglia Savarino, la sig.a Mastruzzo, il grande Tani La Pira e tanti altri. Cosa saremmo noi cuochi senza dei clienti esigenti e facoltosi?
In questi anni abbiamo visitato paesi e popoli, abbiamo condiviso con loro saperi e sapori, abbiamo sognato il piatto della memoria, come fosse stato la pietra filosofale che avrebbe ricongiunto passato presente e futuro, ci siamo confrontati in Francia, in Germania, in Croazia, in Austria, in Islanda, in Spagna, in Giappone, in Korea, e chissà ancora dove ci porterà il sacro fuoco.
Oggi ,al trentesimo anno di attività, ci è sembrato doveroso volgere lo sguardo indietro per dire grazie di esistere e di averci donato la cosa più preziosa ‘il tempo’ a chi è stato ed è con noi.
Dopo questo breve excursus honorum è giusto pensare di concentrare il nostro sapere in una boccia di cristallo, così da poterne vedere il contenuto, e donarlo alle generazioni future, spero a Carla e Francesca.

Peppe Barone

Storia e passione per la cucina - RISTORANTE FATTORIA DELLE TORRI per mangiare bene a Modica - Ragusa. Tradizione e innovazione per la cucina.

Peppe Barone

Chef & Patron
di Fattoria delle Torri

Contatti - Ristorante Fattoria delle Torri - Modica, CLICCA QUI PRENOTA ADESSO O CHIEDI INFORMAZIONI - La tradizione si ripropone in chiave moderna.
Foto - Ristorante FATTORIA DELLE TORRI - Modica, mangiare bene a Modica - Ragusa. Instagram feed e foto gallery , guarda le novità e gli aggiornamenti!
News - Ristorante FATTORIA DELLE TORRI, Modica , Ragusa. Connubio tra le materie prime del territorio e quelle da ogni parte del mondo. Seguici !

segnalato su

© Copyright 2017 - GASTAREA di Barone Giuseppe -P.Iva: 01211780885 - Via S. Elisabetta , 60 , 97015 Modica (Ragusa) - Tel/Fax 0932 751286 - Cell: 334 1415235 - ristorante@fattoriadelletorri.it
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Mail
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.
Scorrere verso l’alto